Avere 200.000€ in più sul conto
Questa storia vera è molto interessante. Leggila attentamente perché ti farà capire la potenza che ha la mente sulle nostre decisioni finanziarie.
Contenuti
ToggleA metà ottobre 2024 ho fatto un lavoro a 360 gradi per un cliente (chiamiamolo Stefano ma sto usando un nome inventato per la privacy dei dati) analizzando non solo il suo portafoglio ma anche la sua posizione previdenziale e assicurativa.
Lui ha un portafoglio d’investimento di 2.600.000 € allocato in vari fondi bancari dove il costo medio è del 2,7% annuo.
Ho calcolato che sta pagando poco più di 60.000 € all’anno alla banca. E il portafoglio è stato costruito in maniera disastrosa: senza una logica, diversificando poco e senza tener conto della sua età (65 anni) e propensione al rischio.
Cosa gli ho detto di fare?
Riassumendo: un portafoglio al 100% azionario costruito con fondi azionari che costano un sacco ogni anno.
Gli ho detto subito che conviene vendere subito tutto ai massimi, soprattutto ora che abbiamo Trump negli USA che ha portato molta insicurezza sui mercati.

Ho menzionato il fatto che è stato molto fortunato ad aver investito questi soldi e sfruttato la salita del mercato azionario in questi ultimi 2/3 anni. Ma che ora bisogna fare un lavoro molto più specifico e ponderato. Avendo 65 anni non deve rischiare tanto avendo anche un orizzonte temporale di 5 anni per investirei suoi soldi.
Alla fine, non ha fatto niente perché è rimasto indeciso sugli obiettivi e ci sono stati altri meccanismi mentali che hanno influito (incertezza, paura ecc.)
Cos'è successo dopo?
10 giorni dopo avergli detto tutte queste e altre cose, come sai, il mercato azionario globale e americano è sceso del 10% e in alcuni settori è arrivato anche ad un -18% dai massimi.
Ho calcolato quanto Stefano abbia perso in queste settimane di marzo e sono arrivato a più di -200.000 € di valore del portafoglio.
A questo punto voglio farti notare il valore di avere un consulente finanziario al tuo fianco. Se mi avesse ascoltato avrebbe avuto 200.000€ in più in tasca ora e non starebbe più pagando la banca 60.000 € all’anno ma solo 6.000 € all’anno tenendosi il resto dei soldi in tasca.
Quando la mente gioca brutti scherzi, neanch’io non posso fare niente. Posso solo empaticamente capire il cliente e dirgli come può gestire anche la parte emotiva in questo ambito. Ma la decisione finale è la sua.
Non conto più le persone che hanno perso soldi (e tanti) perché non mi hanno ascoltato e sono tornati dopo da me MA con una situazione finanziaria molto più difficile da gestire.
Spero che questa storia ti abbia fatto capire il valore del bravo consulente finanziario indipendente e l’importanza di come usiamo la nostra mente.