Cosa sono gli ETF e come investirci dei soldi
Negli ultimi anni si è parlato tantissimo di ETF.
Giornalisti, consulenti, YouTuber e persino tuo cugino a Natale a tavola li tirano fuori come se fossero la soluzione magica a tutti i problemi di investimento.
Contenuti
ToggleAnche io, lo ammetto, all’inizio ci ho capito poco.
Ricordo la prima volta che ne ho sentito parlare: ero ancora in Slovenia, e un collega mi parlava di ETF come fossero il sacro Graal. Io fingevo di sapere cosa fossero, ma dentro di me pensavo: “Ma che diavolo è un ETF?”
E soprattutto: perché dovrei affidare i miei soldi a qualcosa che sembra così… complicato?
Poi, col tempo, ho iniziato a studiarli sul serio. Non perché me lo imponeva qualcuno, ma perché vedevo che chi li usava bene otteneva risultati reali. E oggi posso dirti, con assoluta tranquillità:
Gli ETF sono davvero uno degli strumenti più potenti per iniziare a investire.
Ma, come tutte le cose potenti… vanno maneggiati con cura.
ETF: il “cestino” diversificato

Partiamo da cos’è un ETF, in parole semplici:
È come un “cestino” pieno di titoli (azioni, obbligazioni, materie prime…) che puoi comprare e vendere in Borsa come se fosse una normale azione.
Vuoi investire nell’economia americana?
C’è un ETF che segue l’S&P500.
Vuoi puntare sulle aziende tecnologiche globali?
C’è un ETF anche per quello.
E ti bastano anche solo 50-100€ per iniziare. Comodo, vero?
I pro degli ETF: bassi costi, semplicità e libertà
Ecco cosa li rende così amati (e giustamente):
• Costano poco (in media lo 0,25% annuo, contro il 2-3% dei fondi tradizionali): sembra poco ma sono costi 10 volte inferiori!
• Sono trasparenti: sai sempre cosa c’è dentro.
• Ti permettono di diversificare subito, anche con pochi soldi.
Ma…
Gli errori più comuni con gli ETF (e come evitarli)
• Alcuni ETF sono molto più rischiosi di altri (ma nessuno te lo dice)
• Spesso si comprano a caso, solo perché “ne parlano tutti”
• Senza una strategia chiara, rischi di fare più danni che altro (tipo investire nello S&P500 ed essere esposti troppo sugli USA – oggi stanno pensando tutti che, forse, non sarà l’economia più sana nei prossimi anni)
• Non esistono ETF “sicuri” per ogni situazione: ogni portafoglio è una storia a sé, sono assolutamente contrario ai portafogli pronti!

Gli ETF nel Metodo Puzzle: uno strumento che ti guida
È proprio per questo che ho creato il Metodo Puzzle per investire a lungo termine, e gli ETF sono uno dei pezzi fondamentali di questo puzzle.
Nel nostro approccio, ti spiego come usarli, quali scegliere e perché… ma soprattutto quando NON usarli.
Se vuoi iniziare a usarli nel modo giusto, ho preparato un corso gratuito che ti mostra proprio questo.
